MARTEDI 10 GIUGNO: Mi piacerebbe andare a fare un giro ! ma non il solito giretto...qui attorno.. e ..domando ad ARF ( ormai veterano dei raid ) dove si può andare ? Mi dicee che si può andare ad ALI di CLASSE, proprio un bel posto a due Km. dal mare, ideale per una giornata rilassante.
OK ! Quando si parte ? Si può partire anche domani alle otto, chiedo a Bruno se vuol venire anche lui. Bene , io invece porto il mio socio Valerio, così siamo in 4.
Il mio socio per impegni di lavoro non può esserci , chiedo a Savioli se vuole venire lui. Pur di partecipare a questo piccolo raid anticipa le ferie di un giorno !.
OPS ! Giorni fa ho smontato le porte del savannah per effettuare fotografie, devo rimontarle al più presto altrimenti sarà un bel casino. Chiedo a Savioli un aiuto e assieme rimontammo le due porte dell' aereo. Lo stesso giorno montai anche l' impianto radio, funzionerà ? mah ! Lo saprò domani... tanto la radio è un optional...
Sono ormai le 21,30, non ho voglia di andare a far benzina adesso, la farò domani...e una voce rompe il silenzio:" Mi raccomando ! Domani alle otto !".
OK ! Va bene ! rispondo.

MERCOLEDI 11 GIUGNO : Spurgo fatto ! OK ! Tiro fuori il mezzo, vedo tanta polvere sulle ali, è lo stesso, non ho tempo adesso. Faccio carburante, 2 taniche sono circa 40 litri + 15 già all'interno... due conti...ne ho a sufficienza sia per andare che per tornare.
Dal piano di volo risulta una distanza di 150 km. una prua di 125°, che alla velocità stimata di 120 km/h dovrei impiegare circa 1 ora e 15 minuti consumando 20 litri di brodo ( 16 litri ora ).Il tutto moltiplicato per due 40 litri di brodo. BENE !
Però i serbatoi non sono pieni pieni, quasi quasi ne aggiungo altri 6 , rimasti in una tanica in hangar... ma si ... aggiungo.
Nel frattempo arriva Savioli, anche lui col suo piano di volo, li confrontiamo subito, c'è solo una piccola differenza sulla distanza da percorrere, nulla di grave, OK !
Mi informa subito sulle condizioni della pista , il sottovento Dx per pista 15 entrata a zero, sinistro per pista 33 con linea elettrica di 6 mt. in testata ecc. ecc. Penso subito ! Bene sarai un buon navigatore !
Piccolo briefing con Arf, il quale mi dice subito che devo condurre io, ... ma io veramente ... niente da fare, lui mi seguirà; mi avverte inoltre di stare attenti all' aeroporto militare di Ravenna, perchè facendo un diretto MN ULM-Ali di Classe , lo avremmo centrato un pieno.
OK ! Mi porto dietro anche il bricchetto che uso per fare benzina ..non si sa mai..carichiamo anche una sacca ciascuno con qualche asciugamano ed il piccolo bauletto è già pieno.
Controlli motore OK, le condizioni meteo buone, fa caldo, una debole brezza consiglia il decollo per la 29, tutto gas, parto prima io, sono le 8,40 mi metto subito per prua 125° un'occhiata di fianco e vedo il P92 di Arf affiancarmi sulla sinistra, la visibilità è abbastanza buona, stimata in 8-10 km.
Si vola via lisci come l' olio, un po' di vento in coda, bene, il GPS segna una ground speed di 140- 145 km/h, arriveremo prima del previsto...
Sento Arf che chiama alla radio, tutto ok, invece lui ci sente male, anzi non ci sente proprio, dovrò effettuare modifiche all' impianto radio, lo sapevo, ci avrei scommesso, beh ! L'importante è sentire Arf e GARDA information IH ! IH !
Savioli sempre attento sulla rotta, i tempi, la posizione ad intervalli regolari mi informa di tutto, penso, proprio un buon navigatore. Il GPS va a meraviglia..... che bella cosa il GPS.! ! !
Non avere i soliti riferimenti al suolo mi da un senso di insicurezza che però scompare man mano che si trovano i nuovi riferimenti, con l'aiuto della cartina, autostrade, fiumi, città ....ecc....ecc.... Che bella cosa il GPS ! ! !
Il volo procede a meraviglia, un ' occhiata alla cartina, una al GPS, una fuori, strumenti motore tutti in arco verde, un ' altra occhiatina al GPS e via... W il GPS ! !.
A circa 7 minuti da Ali di classe in prossimità dell' autostrada A14 per Ravenna, devo virare verso sud per evitare l'aeroporto militare di Ravenna, ma dov'è Arf ? Ah !!Eccolo , vedo la sua ombra sul terreno proprio sulla mia sinistra, certo che il savannah non è il massimo in visibilità esterna, comunque nessun traffico, mi abbasso di 200-300 piedi e viro a destra verso sud di circa 60 gradi, Arf mi segue, continuo con questa prua per qualche minuto, poi sento Arf alla radio che dice :" OK ! possiamo puntare verso Ali di Classe adesso ! ".
Bene , metto il GPS in cartografico e punto al campo. Che bella cosa il GPS !
Dopo qualche minuto sono in vista del campo, la pista mi appare proprio ortogonalmente rispetto alla mia prua, nessun traffico ,con una virata a sinistra mi metto subito in sottovento destro per pista 15, ma la manica a vento mi consiglia la pista 33, non c'è molto vento, mah siii ....! scendo lo stesso per pista 15, tanto ci sono 500 metri di pista, poi l' entrata è a zero, una tacca di flaps, soliti controlli, base, finale, velocità..... tocco un po' velocino, l' aereo rimbalza .....lo tengo, nessun problema, ci fermiamo a circa 3/4 di pista, a dir la verità anche i freni non sono efficientissimi.
Sono le 9,45...... 1 ora e 5 minuti di viaggio..penso " ottimo per la truppa ! "
Guardo il livello della benzina, però, mi sembra sia calato più del previsto..forse ho consumato più di 20 litri, o forse è una mia impressione, mah ! Comunque credo che per la crociera devo aumentare ancora un po' il passo dell' elica.! MAH !
Parcheggiamo i nostri aerei, diamo un occhiata attorno, bello ! Peccato che sia deserto, non c'è anima viva, il campo è chiuso.
Arf, ormai veterano del posto ci dice che possiamo prendere le bici che ci sono dietro l' hangar, ma quale hangar ? Ma quali bici ? .. è tutto chiuso.
Niente paura , vorrà dire che ci faremo una bella passeggiata, in fondo 2 km......cosa sono...DIREZIONE MARE !
Oltre all'equipaggiamento marino Arf si porta dietro una tanica per la benzina, questa, ... la lasciamo al distributore e la ritiriamo quando torniamo. Va bene !
Arriviamo al distributore, dopo 1 km. C'è anche il bar, TANTA SETE !
Il proprietario del bar è un socio del campo di Ali di Classe, il quale ci dice :" Se mi avvisavate prima di partire vi facevo trovare le bici al campo di volo ! "
Qualcuno guarda Arf con fare minaccioso !.
Niente paura! Il volo ultraleggero è considerato sport estremo, praticato solo da uomini duri, dunque, coltello fra i denti eee via verso il mare.
Arrivati finalmente in spiaggia , a mò di uomini che hanno attraversato il Sahara a piedi...ci lasciamo cadere in acqua. Ahh ! Che sollievo ! Finalmente il mare !
Arriva anche l'ora del pranzo! Arf dice ! :"Ci facciamo una bella mangiata di pesce ?" Siii, rispondiamo tutti in coro !
Bene :" Seguitemi, conosco un bel ristorantino ! Non mi ricordo il nome, non mi ricordo la via, so solo che è su un rondò ! ".
Va beh ! Pensiamo , Lido di Classe tanto grande non è, basta trovare il rondò ! Mah! :" Quanti rondò ci sono ?" Speriamo pochi.!...Abbiamo girato tutto il lido..o quasi, l'ultimo rondò è quello giusto.
Si sente una voce dire :" Uomini di poca fede".
Seduti al ristorante ordiniamo 4 insalate..ed essendo al mare..sottinteso che sono 4 insalate di mare...giusto ?
OK ! Ci portano 4 insalate, non di mare.. ma di terra, bellissime foglie verdi di insalata,....certo che quando fa caldo , fa caldo ! Comunque grazie alla gentilezza ed anche alla BELLEZZA della cameriera barattiamo 2 insalate di terra con due insalate di mare. Tutto molto buono....anche lei molto buona !
Dopo il magnifico pranzo e la magnifica compagnia ritorniamo in spiaggia, certo che il ristorante era proprio a due passi da dove eravamo prima ! Altro bagno !
Ore 16,30 : Arf :" Ragazzi si ritorna a casa ! ". Savioli borbotta e mugugna soltanto al pensiero di camminare per altri 2 km. Arf :" Con me non vi porto più !"
Solita tappa al distributore e al bar. Arf si rifornisce della benza nella tanica lasciata precedentemente, ma che sete !
Il socio del campo di volo si offre per accompagnarci in macchina agli aerei, proprio una persona gentile e disponibile, saliamo su una panda bianca in 5, con bagagli vari e tanicone di benza.
Che avventura....è proprio un piccolo raid !
Arrivati al campo Arf si accinge a far benzina al proprio P92, ma da lontano si sente una cosa che nessuno prima di partire vorrebbe mai sentire; Arf :" Ho perso le chiavi dell' aereo ! " NO ! Eh sì ! Le ha proprio perse ... non si trovano più !
Visto il contrattempo decido di comprare anch'io un po' di benzina, prendo la bici (questa volta l' hangar è aperto) e torno al distributore col tanicone in canna.
Quando torno guardo il P 92 ,ci sono fili che girano per tutto il cruscotto:" questo è l' avviamento ! No ! E' questo ! Ecco ! Via dall'elica!".
I veri piloti riescono sempre a mettere in moto il proprio aereo!
Soliti controlli , tutto ok, tranne la mia spia della riserva carburante, rimane accesa, evidentemente col caldo si è formato un po di vapore nella parte più alta del serbatoio centrale di 8 litri, innescando il contatto.
Tranquillizzo il mio copilota spiegando il tutto e dicendogli :" Vedrai che prima o poi si spegnerà ."
Finalmente partiamo all' alba delle17,50 per pista 15.
Io capoformazione ed Arf sempre dietro come un ombra pronta a carpire ogni mio piccolo errore.
Prua verso nord a costeggiare il mare, dobbiamo risalire fino a raggiungere le foci del Po, virare verso ovest seguendo il fiume, un bel volo a vista fino a Mantova. All' altezza delle valli di Comacchio " DANGER " altra zona militare, da evitare assolutamente pena , grande tiro al piccione, ed in questo caso specifico i piccioni saremmo stati noi. Volare sul mare vicino alla costa è veramente incantevole, sembra davvero un 'altro mondo, quasi mi dimentico della spia sempre accesa, è lo stesso, rimani pure accesa....e mi perdo un attimo a guardare questo panorama stupendo.
Arriviamo alle foci del Po, ormai il fiume si vede chiaramente, quindi inizio a virare verso l'entroterra, una leggera turbolenza ci tiene compagnia e finalmemte quella spia di colore rosso si decide a spegnersi.
Il Po sembra un lungo serpentone addormentato, lo seguiamo tra prati verdi , paesini , ponti, tutto procede per il meglio.
In prossimità di Ferrara il fiume scende verso sud, io preferisco a questo punto procedere diretti verso il campo MNULM. Il Po lo avremmo ripreso a Sermide.
Di fatti dopo qualche minuto si intravede la centrale di Sermide, però, la torre della centrale è molto alta, sono a circa 700 piedi e mi sembra più alta di me ! Si vede anche Ostiglia, ormai ci siamo !
Cominciamo a respirare aria di casa, ci si rilassa , il GPS quasi non serve più, anche Savioli abbandona la cartina, ancora una manciata di minuti e siamo arrivati, Arf preferisce risalire il fiume Mincio fino a MN, noi invece tiriamo dritto, ormai siamo in vista della nostra fabbrica rossa, verso nord si intravede anche Mantova con i laghi. Sav :" CAMPO IN VISTA ! "
Entriamo direttamente in sottovento Sx per pista 11, manica OK, la T OK, soliti controlli , flaps, e l' atterraggio avviene in modo quasi automatico, più semplice del solito, siamo a casa.
Ore 19,30 , durata del volo 1ora e 40 minuti.
Ci viene incontro Roberto :" Allora, TUTTO BENE ? "
Benissimo , accaldati, cotti, assetati, a parte questi piccoli particolari tutto bene.

Per la serie , gli aquilotti lasciano il nido, questo piccolo raid è servito FINALMENTE a mettere in pratica tutto quello che ci è stato insegnato, ovviamente è piccola cosa rispetto a quello che mi auguro farò in futuro, comunque è stata un' esperienza positiva, formativa e molto utile.
Un grazie per l' ottima compagnia al mio copilota Savioli a Bruno e ad Arf per i consigli ...e....La PAZIENZA ! ! !

ALCUNI DATI TECNICI :
Km percorsi 370. andata km : 161 ---- ritorno km : 209
Orametro : 3 ore e 7 minuti. GPS : 2 ore e 45 minuti
LITRI consumati circa 50
Velocita media 134 Km/h