<---->
 |
La "TANA" di ARF          by Arf
|
|
Vaderetrum del piRlota
"Atterraggio ULM a LIPX (Villafranca) - di ... " |
La presente segue l'episodio dell'ULM atterrato a LIPX in mattinata, causa
disorientamento (la visibilità si poteva considerare a tratti scarsa) e
prossimo all'emergenza carburante.
Il disorientamento è stato in conseguenza dell'avaria di entrambi gli
schermi di controllo (il velivolo è dotato di doppio "glass cockpit"): il
pilota (per inciso possessore della sola licenza per ultraleggero, non di
PPL), dotato di fonia radio a mio parere non propriamente fluida e non
essendo in grado di navigare per prue tramite bussola ma solo con il GPS,
non è riuscito a orientarsi per portarsi verso sud, sebbene costantemente
seguito da Garda APP (che gli ha dedicato tutta la necessaria attenzione).
Dopo parecchi minuti di sorvolo intorno all'ATZ e comunque nel fondamentale
di LIPX è stato deciso di farlo atterrare.
Il pilota si è presentato all'ENAC dove ha rilasciato opportuna
dichiarazione dell'avvenuto.
A terra è stato seguito costantemente da Safety, anche durante la messa in
moto/sblocco/rullaggio fino a raggiungere la TWY Bravo in quanto il pilota
non era evidentemente pratico nelle operazioni in aeroporti
controllati (stopbar e punti attesa ed ingresso in pista, segnaletica
orizzontale e verticale, ecc.).
Migliorate le meteo (e soprattutto recuperato un GPS portatile) è ripartito
dopo un' ora circa per rientrare a Ca' Mantovane.
Aggiungo che l'ATC Garda APP e VILLA TWR hanno operato nel migliore dei modi
nel garantire lo svolgimento in sicurezza delle operazioni in una giornata
comunque impegnativa dal punto di vista del traffico (considerato oltretutto
l'avaria radar) sia in volo che a terra (in questo caso servendosi di Safety
in ottima armonia).
............................................................................
Salve a tutta la lista
Come AVIOFLY importatore per l'Italia dello STING teniamo a precisare che l'inconveniente accaduto sabato scorso e che ha visto l'atterraggio precauzionale di un ultraleggero TL 2000 Sting presso l'aeroporto di Verona Villafranca non è stato causato da un difetto di cablaggio o di installazione del sistema EFIS presente sullo Sting, ne tantomeno da problemi causati dal mezzo stesso, ma bensì da un banale errore del pilota collegato ad una serie di altre circostanze concatenate involontarie.
Durante un volo di trasferimento da Ca Mantovane a Lodi Massalengo il pilota ha avuto un black out di uno dei due monitor del sistema EFIS installato a bordo. Quasi in contemporaneamente anche il vecchio GPS di scorta ha smesso di funzionare. Trovandosi nell'impossibilità di proseguire e non avendo pianificato a dovere il percorso da effettuare, questi ha scelto di tornare indietro inserendosi in una folta foschia che gli ha fatto perdere l'orientamento, immettendosi in una situazione ancora più grave e pericolosa.
La causa del black out è stata riscontrata nel fatto che essendo il monitor del glass cockpit un computer portatile removibile, il pilota nel ricollocarlo al suo posto sul cockpit, dopo un'uso esterno all'aereo, non aveva inserito correttamente la presa di corrente che alimenta il computer stesso e quindi l'EFIS ha funzionato solo per il tempo che la batteria ausiliaria lo ha sostenuto. Poi come tutti i pc in questo caso, si è spento.
Il sistema ha comunque continuato a trasmettere i dati sull'altro monitor ma, colpevole la mancanza di esperienza del pilota sull'EFIS perchè il mezzo è nuovo (I-8427), il pilota solitario preso dal panico, non è stato ingrado di cambiare la visualizzazione del monitor e quindi poter utilizzare il GPS sul monitor che continuava a funzionare.
Casualmente anche sul vecchio GPS del cliente è stato riscontrato un cavo dell'antenna usurato e il contatto così come la ricezione non risultavano stabili e funzionando a tratti non veniva assicurata una corretta e continua ricezione della posizione.
Il mezzo era, per sicurezza equipaggiato con strumentazione analogica di backup, che permetteva una navigazione sicura anche in condizioni di eventuale black out del sistema EFIS, ma ormai il panico nella foschia aveva avuto il sopravvento......
Aviofly srl
|