<---->
 |
La "TANA" di ARF          by Arf
|
|
Vaderetrum del piRlota
"Ghiaccio ai carburatori? No, sbriciolamento dei galleggianti - di Giampiero" |
Durante un volo di trasferimento tra l’aviosuperficie S.Anna di
Montecassiano e l’aviosuperficie del Sagrantino, dopo una discesa abbastanza
ripida da 6000 ft a 2000 ft, dopo aver superato il monte Subasio, il motore
dell’aereo cominciava a girare in modo irregolare provocando vibrazioni
intense a tutto l’aereoplano. Pensando ad una formazione di ghiaccio ai
carburatori, anche se la temperatura dell’airbox indicava 20 °C, ho tirato
il comando di aria calda ai carburatori, ho acceso la pompa elettrica del
carburante e cambiato il serbatoio utilizzato (la pressione del carburante
indicata è sempre stata regolare circa 0,4 bar). Le vibrazioni aumentavano
dando manetta mentre i giri del motore rimanevano pressoché costanti (elica
a passo fisso) e la potenza erogata era appena sufficiente a mantenere il
volo livellato (circa 4000 RPM). Trovandomi tra l’aereoporto di Perugia e
quello di Foligno ho chiesto un atterraggio precauzionale a Foligno.
L’atterraggio avveniva senza alcun problema. Alla successiva ispezione
visiva del motore non si evidenziava alcuna anormalità.
Dopo aver effettuato
alcune prove motore e constatato che questo prendeva regolarmente tutti i
giri ho proseguito il volo verso l’aviosuperfice del Sagrantino (circa 10
minuti di volo) e il volo avveniva regolarmente.
Durante il volo di ritorno
verso l’aviosuperfice di Bore del Chienti di Macerata l’anomalia al motore
si ripresentava anche se la discesa è stata effettuata con l’aria calda ai
carburatori e variando frequentemente la posizione della manetta (discesa a
gradini da 6000 ft a 2000 ft interrompendo la discesa a 5000ft poi a 4000 ft
poi a 3000 ft). L’atterraggio a Bore del Chienti avveniva regolarmente.
Nuova ispezione visiva nel vano motore senza riscontrare alcuna
irregolarità.
Nuovo decollo verso la base di S.Anna di Montecassiano e
l’irregolarità al motore si presenta anche in questo breve volo di
trasferimento (circa 5 minuti).
L’atterraggio avviene comunque senza
problemi.
Su consiglio di un meccanico autorizzato Rotax, durante l’ispezione dei
carburatori, riscontro che in uno dei carburatori uno dei 2 galleggianti è
danneggiato e alcuni pezzetti di plastica delle dimensioni di 2-3 mm sono
liberi di vagare nella vaschetta.
Credo che il problema sia stato provocato
da uno di questi pezzi che è andato ad ostruire (almeno parzialmente) il
getto del massimo del carburatore. Sono in attesa di ricevere 4 galleggianti
nuovi per la sostituzione.
|