<---->
 |
La "TANA" di ARF          by Arf
|
|
Vaderetrum del piRlota
"L'attimo del mona. Da noi il momento del coglione! - di Mimmo" |
Volo dal 1975 e insegno VDS dal 1985.
In tutti questi anni di volo ho avuto qualche incidente, tutti su ultraleggeri, ma per questo non li ritengo meno sicuri, il perchè, a mio avviso, stà nel rapporto di ore volate, 1/200.
La cusa di questi incidenti è sempre stata legata a guasti al motopropulsore, quasi tutti 2 tempi e un solo 4 tempi, tutti motori ROTAX.
Alcuni di questi felicemente risolti con il rientro al campo, altri, che ricordo in modo particolare (quattro per l'esattezza), si sono svolti in compagnia dell'allievo, finendo rovinosamente fuori campo con, in alcune occasioni , il ribaltamento del mezzo.
Mai e poi mai, questi incidenti hanno creato lesioni fisiche e tantomeno morali agli occupanti, a me in modo particolare!
Lunedi scorso, da solo, con il SAVAGE, per un volo locale di circa 20 primi, decollavo con 25 litri di carburante in un serbatoio e poca roba nell'altro.
Nel rientro, il motore piantava per mancanza carburante!
Ho volato per 15 minuti coin il sebatoio di sinistra, dimenticandomi completamente che, lo scorso anno avevamo modificato l'impianto carburante aggiungendo un rubinetto di chiusura per il serbatoio destro. Detto rubinetto era stato ubicato, per mancanza di spazio, sotto il sedile del pilota.
Anche questa volta il mezzo, biciclo, impattando il terreno non preparato con erba alta capottava.
Uscivo illeso, senza un graffio, dal povero SAVAGE severamente danneggiato e sono due giorni che continuo a darmi del coglione.
Ho sempre insegnato che:
1) I rubinetti del carburante devono essere sempre bene in vista e facilmente raggiungibili,
2) mai partire con poca benzina o in un solo serbatoio,
3) fare sempre i controlli con accuratezza e riflessione.
Tre punti totalmente ignorati!
Questa emergenza mi brucia!
Sperando che possa servire, saluto tutti cordialmente
|